In tema di Malattie Autoimmuni Rare, la risposta alle necessità dei pazienti di tali patologie è data dall’organizzazione della rete tra ospedale, medici di medicina generale, servizi sociali, volontariato e pazienti. Nonchè dalla sensibilità di chi, nell’ambito di istituzioni pubbliche, riesce a identificare, analizzare in modo giusto e fare propria la cronicità e gravità di suddette patologie. L’associazione di volontariato AMAR-ODV (Associazione Malattie Autoimmuni Rare) CF 92056030403 è stata fondata nell’aprile 2004 come Onlus e dal 28 giugno 2022 iscritta al RUNTS con numero di repertorio 37669 del sistema informatico. Con questo convegno, nel ventennale della sua fondazione, AMAR cerca di dare il proprio contributo ed offrire il proprio punto di vista a fronte di scarsa o assente informazione sulle malattie rare autoimmuni, in particolare sulle difficoltà di rapida diagnosi, del giusto approccio terapeutico, del giusto riconoscimento dello stato di handicap. Il malato in particolare avrà in prima persona l’opportunità di evidenziare quelle che sono le sue criticità riferite, oltre che alla diagnosi, ai costi degli accertamenti e della terapia, ai risvolti psicologici ed al cambiamento della propria vita professionale, affettiva e di relazione. Il convegno si rivolge a tutta la popolazione, in particolare ai Medici di Medicina Generale, ai Medici Specialisti ed ai malati affetti da patologie rare.
Residenziale
MALATTIE RARE ED AUTOIMMUNITÀ
RES
- Inizio iscrizioni: 06-11-2025
- Fine iscrizione: 18-12-2025
- Accreditato il: 06-11-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 467988
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
8:30 Introduzione e Saluto delle autorità
Moderatori: Coppi Riccardo - Zavota Laura
8:45 Malattie rare: generalità ed aspetti legislativi
Perini Pino Gino - Forlì
9:10 Malattie rare: arte, benessere e salute
Taruscio Domenica – Roma
9:50 Nel cuore della sofferenza
La Greca Stefano – Forlì
10:30 Coffee break
Moderatori: Neri Walter - Perini Pino Gino – Sintoni Francesco
10:45 Nuove terapie nelle sindromi miasteniche disimmuni
Guttmann Susanna – RSM
11:25 Caso clinico
Quando il raro complica il noto: Vasculite ANCA+ in Artrite reumatoide: percorso clinico e vissuto del paziente
Ossandon Alejandra - Roma
12:30 Aggressioni, stress e malattia professionale degli operatori sanitari
Ferrari Paola Maddalena – Milano
13:20 Discussione
13:30 Conclusioni e chiusura del convegno
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
questionario di valutazione online
Lingua
Italiano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Infermiere
-
Infermiere
Allegati
Localizzazione
- HOTEL GLOBUS
- VIA TRAIANO IMPERATORE 4, 47122 Forlì (FC)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa